Le fotografie qui accostate al marchio ionoi-iovoi - utilizzate a solo titolo d'esempio e senza alcun fine commerciale - sono state reperite nel web prive di menzione della fonte. Chi ritenesse lesi i suoi diritti d'autore può comunicare le proprie generalità onde permetterne la citazione oppure chiedere la rimozione della foto.
Registrazione per marchio d'impresa PG 2009 C 0016 del 09/01/09 by Daniele Passerini
COLLEGAMENTO CON UBUNTU
Ubuntu è un'etica o un'ideologia dell'Africa sub-Sahariana che si focalizza sulla lealtà e sulle relazioni reciproche delle persone.
È un'espressione in lingua bantu che indica "benevolenza verso il prossimo". È una regola di vita, basata sulla compassione, il rispetto dell'altro. Appellandosi all'Ubuntu si è soliti dire umuntu ngumuntu ngabant, "io sono ciò che sono in virtù di ciò che tutti siamo".
L'Ubuntu esorta a sostenersi e aiutarsi reciprocamente, a prendere coscienza non solo dei propri diritti, ma anche dei propri doveri, poiché è una spinta ideale verso l'umanità intera, un desiderio di pace.
Ecco alcune interpretazioni del senso di Ubuntu:
"Io sono perché noi siamo"
"Io sono ciò che sono per merito di ciò che siamo tutti"
"Umanità verso gli altri"
Una definizione popolarmente accettata è anche, "la credenza in un legame universale di scambio che unisce l'intera umanità".
Si può tradurre Ubuntu (non senza perdita di parte del significato) con Umanità, nel senso di qualità umana. Cercando di tradurre la parola, bisogna infine tenere presente che nel senso di Ubuntu trova spazio anche la dimensione religiosa di un legame tra tutti gli esseri umani.
Ubuntu è visto come uno dei principi fondamentali della nuova repubblica del Sud Africa, ed è connesso con l'idea di un Rinascimento Africano. Nella sfera politica, il concetto di Ubuntu è usato per enfatizzare la necessità di unità o consenso nel prendere decisioni, così come la necessità di un'etichetta umanitaria per informare queste decisioni.
La fotografia di Joe Raddle/Getty Images accostata a ionoi-iovoi ® - utilizzata soltanto per esemplificare la mission etica del marchio e senza alcun fine commerciale - è tratta da "ioNoi, voci di amore e umanità, Introduzione di Desmond Tutu, a cura di Geoff Blackwell. "Un grande progetto fotografico (...): immagini d'amore, bontà, tolleranza, speranza e compassione, catturate dai migliori fotografi del pianeta" (EdiCart, Legnano (MI), 2007, libro fotografico - 200 pp. - 25x29x2,5cm - 39,00€)che s'invita ad acquistare, non solo perché si tratta di un'opera eccezionale, ma anche perché i diritti d'autore derivanti dalla vendita, sono devoluti alle istituzioni caritatevoli indicate dall'Arcivescovo Desmond Tutu. La foto sarà immediatamente rimossa qualora richiesto da chi ne detiene lo sfruttamento.